
Arte, tradizioni e enogastronomia
Scopriamo la piccola campestre di Sant'Andrea, di aspetto semplice e modesto. L'edificio fu spesso preda di scorrerie piratesche e al centro delle Guerre rivoluzionarie francesi.

Ripercorriamo le tappe della vita dello scienziato e patriota Domenico Lovisato.

A due passi da Flumini di Quartu è possibile imbattersi nell'area archeologica Villa Romana, nei pressi della località di Sant'Andrea. Un luogo magico dove la storia si fonde con la bellezza della natura e del mare cristallino della Sardegna.

Idroelettrogas
Via dell'Autonomia Regionale, 3 - 09045 Quartu Sant'Elena (CA)
Tel. 070/891045

Nella vicina città di Cagliari, nel cuore della piazza Palazzo nel quartiere di Castello, il Palazzo di Città rappresenta un diamante della città, valorizzato e aperto alle visite del pubblico.

Tra i numerosi piatti tradizionali della Sardegna, la Fregula cun Cocciula è una specialità di mare che ancora oggi si prepara secondo la migliore ricetta della tradizione culinaria isolana.

I tradizionali gnocchetti sardi sono uno dei primi piatti della Sardegna, ormai conosciuti in tutto il territorio nazionale grazie alla grande distribuzione, che ancora oggi rappresentano la tipicità isolana.

Giulia & Staff
Via L. Da Vinci, 212 - 09045 Quartu Sant'Elena (CA)
Tel. 070/890306

Virgilio Angioni, religioso che coniugava la fede con l'impegno sociale, è stato proclamato venerabile dalla Chiesa cattolica nel 2004.

Flumini, oggi sobborgo turistico balneare di Quartu Sant'Elena, fu teatro dello sbarco dei militari francesi nel 1793.

Sa Dom'e Farra è un museo sulla civiltà contadina che raccoglie numerosi utensili tipici del lavoro nei campi.

Molti sono i sapori e i piaceri della tavola sarda che si possono gustare a Flumini di Quartu, dove a farla da padrone è possibile trovare pani e dolci unici nel loro genere.
